Giovedi' 03/04/2025  Il gioco e' vietato ai minori e puo' causare dipendenza patologica.   
NEWS SLOTS CASINO POKER SCOMMESSE LOTTERIE BONUS
ULTIME NEWS
9:30 Starcasinò inizia la collaborazione col provider Capecod con 14 innovative slot online    9:25 Mining Rush la nuova slot lanciata da Pragmatic Play    11:26 Hot Dog Heist, cani a caccia di hot dog, nella nuova slot firmata Play'n GO    10:30 La slot Wisdom of Athena 1000 di Pragmatic Play    15:55 Jingle 7s Hold and Win di Kalamba Games in esclusiva su CasinoMania    11:49 Alla slot Stoichkov 8 di Amusnet, va il premio come gioco online dell'anno 2024 ai Bege Awards    10:38 Big Bass Xmas Xtreme di Pragmatic in esclusiva su Sisal, fino al 16 dicembre    16:40 StarCasinò da questa settimana online, quattro nuove slot    
Lotterie
Lotterie

 


La lotteria è una forma di gioco d'azzardo, in cui si vincono premi in denaro, e basata sull'estrazione di numeri.

Un premio si dice equo se il montepremi di una lotteria è pari alla somma dell'ammontare dei biglietti venduti. Questa condizione però non si verifica mai nella realtà, sia perchè organizzare la lotterie ha un costo, ma anche perchè chi la organizza vuole guadagnare qualcosa. Di solito dunque il montepremi di una lotteria è solo una percentuale dell'ammontare della somma raccolta con la vendita dei biglietti, ad esempio "50-50", cioè viene messa in palio il 50% della somma raccolta.
Alcune moderne lotterie, permettono agli scommettitori di scegliere i numeri dei propri biglietti, in questo caso si possono avere più di un vincitore, o nessuno.

Un pò di storia Le primissime lotterie risalgono alla Dinastia Han in Cina tra 205 ed il 187 a.C., esse servivano con ogni probabilità a finanziare le opere pubbliche.
Il 9 gennaio 1449 a piazza Sant'Ambrogio a Milano si tenne quella che può essere considerata la prima lotteria in Italia. L'inventore fu un certo Cristoforo Taverna, importante banchiere Milanese. La prima lotteria con vendita dei biglietti fu organizzata a Bruges il 24 febbraio 1466, dalla vedova del pittore Jan van Eyck, in favore dei poveri. Il primo paese che legalizzò una lotteria fu la Francia intorno al 1520, dove Francesco I con un editto legalizzò la loro organizzazione nelle città di Parigi, Lione, Strasburgo, Bordeaux e Lilla. Nel 1567 anche Elisabetta I di Inghilterra autorizzò le lotterie nel proprio paese.
Successivamente dalle lotterie prese vita quello che viene chiamato gioco del Lotto.

Le lotterie in Italia Al giorno d'oggi le lotterie più popolari in Italia sono:

Il Superenalotto
In questa lotteria nata il primo dicembre 1997, vengono estratti 6 numeri che vanno da 1 a 90. Si vince indovinando:
  • due numeri
  • tre numeri
  • quattro numeri
  • cinque numeri
  • cinque numeri più il numero jolly (5+1)
  • tutti e sei i numeri
La giocata minima si ottiene selezionando 6 numeri su un pannello di 90 numeri e costa 1€. Sul pannello si possono selezionare al massimo 19 numeri pari a 27.132 combinazioni, per un importo totale giocato di 27.132 euro.

La Lotteria Italia
E' la lotteria nazionale italiana. Abbinata ogni anno ad una diversa trasmissione televisiva della RAI. Dall'anno 2011 è l'unica lotteria nazionale italiana rimasta, fino agli anni novanta erano ben 13. Questa lotteria mette in palio premi di vario ammontare, da poche migliaia a diversi milioni di euro. L'estrazione dei premi avviene il 6 gennaio di ogni anno, normalmente in tale data vengono estratti 5 biglietti vincenti corrispondenti ai premi più alti. Dal 2006 il primo premio della lotterie si aggiudica 5 milioni di euro.

Il lotto
Consiste nell'estrazione di cinque numeri tra 1 e 90, e vengono premiati coloro che ne indovinano almeno 1. Il Lotto dal punto di vista matematico è un gioco fortemente non equo in quanto l'ammontare della vincita, non è rapportato alla probabilità di vincita.




Privacy Policy

Cookie Policy


Migliori Slots Online (www.migliorislotsonline.it) e' un portale di informazione e di comparazione, nell'osservanza sia del del D.L. 87/2018, che dei principi di continenza, non ingannevolezza e trasparenza, come prescritto dalla Autorita' per le garanzie nella comunicazione al punto 5.6 delle proprie linee guida (allegate alla delibera 132/19/CONS).
contatto: terrasinus2024@gmail.com